Benvenuti nel mio blog

Questo blog vuole essere un momento di condivisione per chi ama cucinare..e per chi come me si sente creativo in cucina!

domenica 7 novembre 2010

Torta a strati con decorazione MMF (Marshmallows Fondant)



Quello che amo fare di più in cucina sono i dolci, è stato il mio primo amore, grazie ai dolci sono diventata un'appassionata di cucina...fin da quando ero piccola! ATTENZIONE CI VOGLIONO PIU' GIORNI PER PREPARARE QUESTA TORTA.
INGREDIENTI per la torta
PAN DI SPAGNA:
6 uova
18 cucchiai di zucchero
21 di farina
poco più di mezzo bicchiere di latte
poco più di mezzo bicchiere di olio
1 bustina e mezzo di lievito
1 bustina di vanillina
1 limone grattuggiato
CREMA PASTICCIERA ALLA MANDORLA:
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di fecola (o farina)
qualche goccia di essenza di mandorla
circa 400 ml di latte

INGREDIENTI per la decorazione
150 gr. di Marshmallows Fondent (meglio quelli americani bianchi se li trovate)
3 cucchiai d'acqua
330 gr. di zucchero a velo

PREPARAZIONE per la torta
PAN DI SPAGNA:
Dividete i tuorli dagli albumi. Montate a neve fermissima gli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete latte, olio, farina, la buccia del limone, vanillina e lievito. Ora amalgamate tutto insieme e riponete il composto nelle teglie che preferite. Il forno deve essere caldo ad una temperatura di 200° con forno ventilato è meglio. Trascorsi 7-8 minuti abbassate il forno a 170° e lasciate cucinare per circa 40 minuti. Io vi consiglio di fare 2 pan di spagna in due teglie uguali, non molto grandi meglio piccole o medie. Questo vi faciliterà per avere più strati.

CREMA PASTICCIERA:
In un contenitore sbattete i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina. Nel frattempo scaldate il latte. Quando il latte sarà caldo (non fatelo bollire), versatelo a filo sul composto poi riponete sul fuoco e portate ad ebollizione. Fatela piuttosto densa. Alla fine aggiugete le gocce di essenza. Vi consiglio di mettere la crema in un contenitore di vetro e coprirla con la pellicola a contatto con la crema, non si formerà la crosticina.
PREPARAZIONE per la decorazione
In una padella (io uso quella antiaderente, ma va benissimo anche in acciaio), mettete i MMF, 3 cucchiai di acqua e 125 gr di zucchero a velo. Quando le caramelle saranno totalmente sciolte, sul piano da lavoro mettete lo zucchero a velo rimasto (sia sul piano da lavoro che sopra il composto) e sporcatevi ben bene le mani di zucchero e incominciate ad impastare. Una volta pronta formate una palla e la lascierete riposare in un luogo chiuso per 24 ore avvolto in una pellicola (no frigorifero). Se volete la potete colorare con i coloranti alimentari.
Una volta che sarà pronta la potrete utilizzare come meglio credete. Io ho ricoperto i miei strati, poi ho decorato con una rosa, foglie e nastro. Alla fine con acqua e qualche goccia di essenza di amarena lucidate il tutto il risultato sarà strabiliante. Come tocco finale l'ho ricoperta qualche scaglie di mandorle. Non fatevi intimorire questa torta è molto semplice, basta solo avere un pò di pazienza! :-)



Ricoprite con MMF i strati del pan di spagna



ROSA: Per fare la rosa fate un rettangolo poi piegate in due


ROSA:Ora arrotolate per tutta la lunghezza leggermente in obliquo e alla fine taglierete la metà inferiore e allargate delicatamente i petali. Poi fate le foglie
















Ecco il risultato finale!!

Fesa di tacchino ripiena


Ve lo confesso...io ADORO FARCIRE (imbottire! ihih) LA CARNE!!!!!! Soprattutto  polli, faraone...che soddisfazione...per me è una meraviglia...Mauro dice che sono un pò sadica..mah  io lo trovo RILASSANTE...ahaha
Qindi ho trovato il modo di farcire anche una fettina di tacchino!!!
INGREDIENTI
1 fettina di tacchino
1 pezzetto di formaggio (taleggio, fontal vanno bene)
olive nere a piacere
vino bianco mezzo bicchiere
2 fette di speck
sale q.b.
pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
Per prima cosa armatevi di batticarne! è importante che la fettina sia tenera e sottile. Dopo aver preso a martellate il vostro povero tacchino...ahah..allargatelo bene, mettete al centro le fettine di speck e il formaggio tagliato a pezzetti. Ora chiudete bene arrotolando la vostra fettina e legate stretto con uno spago da cucina. In una padella mettete un pò di olio fate scaldare e mettete il vostro rotolo di tacchino a rosolare ben bene! Aggiungete il vino e fate cucinare con il coperchio a fuoco basso per circa 20 minuti. Adesso inserite le olive snocciolate tagliate  a rondelle. Se fosse troppo asciutto aggiungete un pò d'acqua. Lasciate cucinare per altri 10 minuti sempre avendo cura di girare la carne. Alla fine pepate aspettate che si freddi e tagliate a rondelle!
Io a volte faccio una variante con una besciamella al vino e salvia. Dopo che il tacchino è cotto, utilizzo un'altra padella faccio fondere una noce di burro insieme a 2/3 foglioline di salvia, aggiungo mezzo cucchiaio di farina e poi pian piano il vino finchè non prende la consistenza di una salsa. Spengo  metto le fettine di tacchino, copro con il coperchio e lo lascio riposare per 5 minuti.
CHE BONTA'!!

Spezzatino con patate

Questo è un tipico piatto invernale! Facilissimo!
INGREDIENTI
500 gr. di spezzatino
3 patate
mezza cipolla
1 carota
1 costa di sedano
sale q.b.
1 passata di pomodoro

PREPARAZIONE
Fate rosolare la carne con la carota, la cipolla e il sedano tagliati a pezzettini, finchè la carne non si colorerà. A questo punto aggiungete la passata di pomodoro salatela e lasciatela cucinare a fuoco moderato per circa 1 ora. Passato questo tempo potete aggiungere le patate, precedentemente tagliate a pezzi, cucinate a fuoco modertao per circa 45 minuti o poco più, finchè le patate non risulteranno morbide. A fine cottura aggingete un pò di olio a crudo. Impiattete e BUON APPETITO!  ;-)

Arrosto in salsa di verdure

Finalmente dopo tanto tempo rieccomi :-)  Ho lavorato tanto...e non avevo il tempo di mettere le ricette che facevo...oggi recupero un pò ;-)
Questo è un piatto facilissimo e davvero buono!

INGREDIENTI
1 ARROSTO da circa 500 gr.
1 cipolla rossa
1 carota
1 costa di sedano
pepe nero q.b.
sale q.b.
1 bicchiere di vino bianco

 PREPARAZIONE
Fate rosolare la carne e le verdure tritate finemente con l'olio a fuoco moderato, finchè la carne non risulterà dorata. Aggiungete il vino lasciando cucinare per circa 3 minuti a fuoco vivo. A questo punto aggiungete acqua fino a ricoprire quasi la carne. Mettete il coperchio e lasciate cucinare per circa 2 ore, facendo attenzione che non si asciughi troppo l'acqua, a fuoco basso. Trascorse le ore, togliete la carne aspettate che si raffreddi e tagliatela a fettine da circa 2 cm . Ora potete mettere le fettine di carne a insaporirsi nella salsa per circa 10-15 minuti a fuoco basso. Servite caldo.
BUON APPETITO!

mercoledì 15 settembre 2010

Spezzatino di pollo

Finalmente oggi, dopo tanto, ho avuto il tempo di riscrivere sul blog! Oggi vi presenterò una ricetta leggera (quindi anche dietetica!), ma gustosa e semplicissima!!

INGREDIENTI
1 petto di pollo tagliato a pezzetti
mezza cipolla di tropea
1 carota piccola
1 pezzetto di sedano
3 pachino
sale q.b.
rosmarino
pepe nero

PREPARAZIONE
Tagliate a piccoli pezzi la cipolla, il sedano, la carota ed il pomodoro aggiungete un bicchiere d'acqua e fate cucinare a fuoco moderato per circa 10-15 minuti. Ora aggiungete il pollo tagliato a pezzi con il sale e mezzo bicchiere di vino bianco fate cucinate per circa 20 minuti a fuoco vivo. Se il pollo dovesse asaciugarsi aggiungete un altro pò di vino. Portatelo a cottura ed aspettate che tutto il liquido si sia asciugato, fatelo rosolare qualche minuto in padella e spegnete. Ora adagiatelo su di un piatto da portata conditelo con olio crudo (abbastanza) pepe nero e rosmarino e...
BUON APPETITO


lunedì 6 settembre 2010

Pollo al vino


Questa è una ricetta facilissima, senza olio! ma davvero buona!!

INGREDIENTI
1 sovracoscia (o la parte del pollo che preferite)
mezza cipolla di tropea
sale q.b.
vino bianco 2 bicchieri

PREPARAZIONE
Per prima cosa lavate bene il pollo mettetelo nella padella (antiaderente) insieme alla cipolla tagliata grossa, salate, aggiungete un bicchiere di vino lasciate la fiamma al minimo coprite con un coperchio e lasciate cucinare per circa mezz'ora girandolo solo un paio di volte. Passato questo tempo aggiungete l'altro vino e continuate la cottura per un'altra mezz'ora sempre con il coperchio e a fiamma bassa...ed ecco a voi il vostro pollo cotto con una salsetta in agro dolce deliziosa!!

giovedì 2 settembre 2010

Biscotti caffé, vaniglia e cioccolato

Oggi avevo voglia di fare dei biscotti...la mattina presto incomincia a far freddino..quindi un tè con i biscotti e la giornata inizia con un sorriso!!

INGREDIENTI


450 gr. di farina

1 uovo

370 gr. di burro

370 gr. di zucchero

1 fialetta di essenza di vaniglia

3 cucchiai di caffè (zuccherato)

3 cucchiaini di cacao amaro

1 pizzico di sale



PREPARAZIONE:


Prima di tutto lavorate il burro e lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere una crema spumosa e amalgamatevi l'uovo (io ho usato il robot da cucina). Suddividete il composto in tre scodelline: nella prima unite la vaniglia, nella seconda il caffè, nella terza il cioccolato. Setacciate poi 150g di farina ed un pizzico di sale in ognuna delle ciotoline. Amalgamate gli impasti separatamente e poi lavorateli continuando ad impastarli separatamente su una superficie infarinata fino a renderli morbidissimi.
Formate e panetti tondi e riponeteli in frigo per circa 4 ore (se avete meno tempo potete metterli nel freezer per circa 1 ora). Tagliate i rotoli ghiacciati a fettine spesse 1/2cm (io alcuni li ho tagliati con le forme per i biscotti, ma è più semplice fare i rotoli e tagliarli), sistematele sopra delle placche imburrate e cuocete (o sulla carta da forno) in forno già caldo per 15-20 minuti a 180°.



Sono davvero buoni e si conservano a lungo!!

mercoledì 1 settembre 2010

Spaghetti tonno e alici



Ecco una ricetta veloce per chi ha poco tempo, ma non rinuncia al gusto!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

1 scatoletta di tonno (togliete l'olio)
4 alici sott'olio
mezza cipolla di tropea
10 capperi
1 scatoletta di pelati
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Prima di tutto fate un leggero soffritto con la cipolla (io ho usato quella di tropea, ha un gusto più delicato) in una padella antiaderente, poi aggiungete il tonno, le alici e i capperi. Dopo cinque minuti mettete i pelati e lascviate cucinare a fuoco dolce per circa 10 minuti ed il sugo è pronto. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e gli spaghetti ( il quantitativo che desiderate). Quando sono al dente metteteli nella padella e lasciate mantecare per 5 minuti...saranno buoni e saporiti!
BUON APPETITO!! :-)

sabato 28 agosto 2010

Rombo con le patate


Ecco un modo per fare un tipo di pesce che piace a tutti (anche ai bambini!) semplice e veloce!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

1 rombo

5 patate grandi

1 spicchio d'aglio

2 rametti di rosmarino fresco

pepe nero q.b.

sale q.b.

prezzemolo fresco q.b.

olio extra vergine d'oliva q.b.

PREPARAZIONE

Dopo aver pulito il rombo (io me lo ero fatto pulire dalla pescheria :-)), ho incominciato a pelare le patate e le ho tagliate fine e rotonde. Ho preso la carta da forno l'ho bagnata e messa sulla leccarda, poi ho adagiato le patate le ho salate e pepate e sopra ho messo il rombo (pepato e salato, se volete è meglio il sale grosso) ed ho aggiunto il rosmarino. A questo punto vi consiglio di coprirlo con la carta argentata (questo aiuterà a togliere la pelle con più facilità) e infornate a 200° per circa 30 minuti, quando le patate saranno ben d'orate il vostro rombo sarà pronto! Nel frattempo preparate il pinzimonio con l'aglio e il rosmarino tritati finemente insieme ad abbondante olio extra vergine d'oliva. Una volta che farete le porzioni per i vostri ospiti irroreremo il rombo con questo pinzimonio...è una vera delizia!

BUON APPETITO!! :-)




Spaghetti con le telline


Al giorno d'oggi è difficile trovare le telline..quindi quando capita l'occasione non me lo faccio ripetere nemmeno una volta..il problema è che sono davvero care, ma vi assicuro che il gusto ripaga tantissimo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 KG. di telline
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
4 cucchiai di olio
prezzemolo q.b.
pepe bianco q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo cucchiaio di farina

PREPARAZIONE
Per prima cosa fate spurgare le telline per almeno 2 ore e 30 minuti, cambiando l'acqua ogni ora. Ora preparate il soffritto con aglio, peperoncino e olio fate soffriggere per 5 minuti circa a fuoco vivo. Adesso potete mettere le telline, lasciando il fuoco vivo e con coperchio. Quando si saranno aperte aggiungete il vino bianco, lasciate che sfumi (3/5 minuti) e spegnete.
Nel frattempo fate bollire l'acqua per la pasta. Ora filtrate l'acqua con un colino fitto, togliete il peperoncino, l'aglio e conservate l'acqua. Aggiungete la farina nell'acqua filtrata e con una frusta fatela sciogliere bene. Quando l'acqua bolle aggiungete la pasta, lasciatela al dente. Dopo aver tolto un pò di telline dal loro guscio utilizzate una padella e mettetele insieme alla pasta e all'acqua filtrata, pepe bianco e prezzemolo tritato fresco, fate mantecare qualche minuto, spegnete. Aggiungete un filo d'olio a crudo e se serve un pò di acqua della pasta...e BUON APPETITO!!!

Strudel

Questa è una ricetta semplice e veloce per fare un buon strudel!
INGREDIENTI
300 gr di pasta sfoglia
2 cucchiai di marmellata
1 mela
cannella q.b.
1 cucchiaio dizucchero di canna
PREPARAZIONE
Per iniziare io ho utilizzato la pasta sfoglia che avevo fatto e surgelato, ma voi potete anche prenderla già pronta. Dopo aver spianato la pasta (la forma deve essere rettangolare) ricoprite metà con la marmellata. Io ho utilizzato la marmellata di pesche noci, mela e cannella (fatta da me!), ma voi potete utilizzare anche quella di albicocche. Poi tagliate a fettine sottili la mela e le adagiate sempre sulla stessa metà, spolverate lo zucchero di canna e la cannella e richiudete l'impasto. Effettuate dei tagli sulla pasta, spennelate con l'uovo (leggermene sbattuto) e infornate a 200° per circa mezz'ora. Lo strudel sarà pronto quando diventerà d'orato.
BUON APPETITO :-)


martedì 24 agosto 2010

Dolce allo yogurt



è leggera, morbida, gustosa, con la presenza dello yogurt questa torta diviene un vero e proprio gioiello dolce da godere accanto ad una bibita fresca, al mattino per la nostra colazione estiva. Avete bisogno del forno per questa torta, ma ne guadagnerete in leggerezza al primo morso...

INGREDIENTI
1 vasetto di yogurt magro bianco
3 vasetti di farina tipo 00
1 vasetto di olio extra vergine d'oliva (se volete anche olio di semi d'arachidi)
1 vasetto di zucchero
3 uova intere
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
granella di amaretto q.b.

PREPARAZIONE
accendete il forno a 180°C. In una terrina mescolate la farina setacciata con il lievito e il sale. Se non avete il setaccio da farina, potete utilizzare un colino a maglia fine. Aggiungete lo zucchero e i 3 tuorli e con una frusta impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete a filo l'olio, lentamente, per non farlo separare dal resto della crema. Montate gli albumi a neve in un recipiente pulito e aggiungeteli alla crema di yogurt, senza smontare il composto. Versate l'impasto, dopo averlo cosparso di granella di amaretto, in una tortiera unta con poco burro e leggermente infarinata e infornate per 40 minuti in forno già caldo.
Io ho riempito anche dei pirottini (che cucinano in 30 minuti circa) sopra li ho cosparsi di granella di amaretto e li ho riempiti con la marmellata (fatta da me) di pesche noci, mela e cannella...buonissimi :-)

Pasta fatta in casa


Oggi vi faccio vedere quanto è semplice e veloce fare la pasta fatta in casa..proprio come la facevano le nostre nonne!!

INGREDIENTI per 4 persone


400 gr. di farina

4 uova

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva

PREPARAZIONE



Setacciate la farina e mettetela a fontana. Sbattete leggermente le uova con l'olio e il sale inseritelo al centro della fontana e incominciate piano piano a fargli prendere la farina. Una volta che ha preso tutta la farina impastate energicamente per minimo 10 minuti. Adesso lasciate riposare in frigorifero l'impasto per circa un'ora.


CONSIGLI

E' importante che le uova siano a temperatura ambiente! Io ho aggiunto un pizzico di zafferano..gli conferisce un bel colore.

domenica 22 agosto 2010

Linguine con mazzancolle


Oggi è domenica...e fa tanto caldo...uff..uff..ma volevo fare qualcosa di speciale al mio tesoro..allora mi sono inventata una bella ricetta..molto estiva :-)

INGREDIENTI per 2 persone

200 gr. di mazzancolle

4 alici sott'olio

1 spicchio d'aglio

10 capperi circa

10 pachino

olio q.b.

alloro q.b.

pepe nero q.b.

sale

1 cucchiaio di farina

mezzo bicchiere di vino bianco

prezzemolo q.b.


PREPARAZIONE

In una padella mettete a soffriggere l'aglio ( io tolgo l'anima, così è più leggero), poi aggiungo le mazzancolle, i pachino, l'alloro, le alici, i capperi, un pò di pepe nero e sale...faccio cucinare per circa 10 minuti a fiamma moderata. Ora aggiungo mezzo bicchiere di vino bianco e lascio cucinare per altri 15 minuti con il coperchio a fiamma bassa. Intanto metto a bollire l'acqua per la pasta. A questo punto aggiungo un cucchiaio scarso di farina per far addensare un pò il sughetto (questo aiuterà a legare meglio la pasta) e continuo a cucinare per circa 5 minuti. Quando alla pasta mancano meno di 5 minuti di cottura, con un forchettone le aggiugo direttamete nella padella (aggiungendo se necessario anche l'acqua della pasta) e comincio a mantecare. Spegnete la fiamma e tritare il prezzemolo e un altro pò di pepe nero secondo i vostri gusti...e buon appetito!!


giovedì 19 agosto 2010

Marmellata di pesche noci e mela


Questa è una marmellata semplice, ma davvero buona! Avevo delle pesche noci in frigorifero...e mi era venuta voglia di fare una marmellata...quindi...ho utilizzato 1 mela, pesche e un pò di cannella...è venuta fuori una marmellata deliziosa!!


INGREDIENTI

1 kg. di pesche noci
1 mela
1 pizzico di cannella in polvere
450 gr. di zucchero
mezzo bicchiere d'acqua

PREPARAZIONE












Tagliate e pezzi tutta la frutta (senza togliere la buccia) e mettetela nella pentola (in acciaio è meglio) con l'acqua, fate cuocere per circa 15 minuti. Aggiungete poco alla volta lo zucchero e continuate a mescolare, aggiungete la cannella (a piacere..io ho messo giusto un pizzico). Fate cuocere per circa 50 minuti girando ogni tanto a fuoco basso. Nel frattempo sterilizzate i vasetti e una volta pronta la marmellata potete metterla nei vasetti...

CURIOSITA'
Il principio delle tre preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente. Nella terminologia attuale con marmellata si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
La confettura indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
La gelatina di frutta viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di salse dolci.
La composta di frutta si distingue dalla marmellata per il maggior contenuto di frutta e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto. La percentuale di frutta deve essere, per legge, superiore al 65%.

Io ci ho fatto una crostata e dei croissant deliziosi!!









Tiramisù




Secondo me questa è la ricetta più buona per fare un ottimo tiramisù...provate!!


INGREDIENTI
250 gr. di mascarpone
3 uova
60 gr. di zucchero
200 gr. circa di savoiardi
cacao in polvere q.b.
caffè circa una tazza


PREPARAZIONE









Io per prima cosa ho fatto il caffè in un caffettiera da 8 tazzine (l'ho zuccherata con 7 cucchiaini di zucchero). Poi ho messo i tuorli con metà zucchero e l'ho montati ben bene. Ho lavorato anche un pò il mascarpone da solo per farlo ammorbidire e poi l'ho aggiunto alle uova e zucchero. A parte ho montato a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e il restante zucchero. Ho unito il tutto pian piano con un cucchiaio di legno...e la crema è pronta! A questo punto ho fatto inzuppare (non moltissimo) i savoiardi con il caffè. Adesso incominciano gli strati... prima i savoiardi..poi la crema (a cui ho aggiunto un pò di goccie di cioccolata), e infine il cacao (tanto!) fino a terminare tutti gli ingredienti. A me piace metterlo all'interno di un contenitore trasparente...a livello estetico è davvero carino!




Grissini alle spezie


Oggi vi darò una ricetta sfizziosa che i vostri ospiti gradiranno molto!
Sono dei grissini fatti di pasta sfoglia


INGREDIENTI
200 gr. di pasta sfoglia
1 uovo
2/3 cucchiaini di parmigiano grattuggiato
pepe nero q.b.
peperoncino di cayenna q.b.
erbe di provenza q.b.











PREPARAZIONE
Io ho utilizzato la pasta sfoglia che avevo fatto un pò di tempo fa e surgelata, ma voi potete anche utilizzare quella già pronta. Stendete la pasta e la spennellate con l'uovo sbattuto. Ora spolverate la superficie con il parmigiato, il pepe e le spezie (ovviamente potete anche scegliere spezie diverse, a secondo dei vostri gusti). Ora preparate la teglia con la carta da forno. Io ho voluto dargli una forma rettangolare e attorcigliata è più carina a livello estetico. Ora infornata per circa 15/18 minuti a 180°-200° . Quando assumeranno un bel colore d'orato saranno pronti, servire dopo circa 1 ora.
Io li ho serviti il giorno di ferragosto e li avevo preparati il giorno prima...erano deliziosi.