Benvenuti nel mio blog

Questo blog vuole essere un momento di condivisione per chi ama cucinare..e per chi come me si sente creativo in cucina!

sabato 28 agosto 2010

Rombo con le patate


Ecco un modo per fare un tipo di pesce che piace a tutti (anche ai bambini!) semplice e veloce!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

1 rombo

5 patate grandi

1 spicchio d'aglio

2 rametti di rosmarino fresco

pepe nero q.b.

sale q.b.

prezzemolo fresco q.b.

olio extra vergine d'oliva q.b.

PREPARAZIONE

Dopo aver pulito il rombo (io me lo ero fatto pulire dalla pescheria :-)), ho incominciato a pelare le patate e le ho tagliate fine e rotonde. Ho preso la carta da forno l'ho bagnata e messa sulla leccarda, poi ho adagiato le patate le ho salate e pepate e sopra ho messo il rombo (pepato e salato, se volete è meglio il sale grosso) ed ho aggiunto il rosmarino. A questo punto vi consiglio di coprirlo con la carta argentata (questo aiuterà a togliere la pelle con più facilità) e infornate a 200° per circa 30 minuti, quando le patate saranno ben d'orate il vostro rombo sarà pronto! Nel frattempo preparate il pinzimonio con l'aglio e il rosmarino tritati finemente insieme ad abbondante olio extra vergine d'oliva. Una volta che farete le porzioni per i vostri ospiti irroreremo il rombo con questo pinzimonio...è una vera delizia!

BUON APPETITO!! :-)




Spaghetti con le telline


Al giorno d'oggi è difficile trovare le telline..quindi quando capita l'occasione non me lo faccio ripetere nemmeno una volta..il problema è che sono davvero care, ma vi assicuro che il gusto ripaga tantissimo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 KG. di telline
1 spicchio di aglio
1 peperoncino
4 cucchiai di olio
prezzemolo q.b.
pepe bianco q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo cucchiaio di farina

PREPARAZIONE
Per prima cosa fate spurgare le telline per almeno 2 ore e 30 minuti, cambiando l'acqua ogni ora. Ora preparate il soffritto con aglio, peperoncino e olio fate soffriggere per 5 minuti circa a fuoco vivo. Adesso potete mettere le telline, lasciando il fuoco vivo e con coperchio. Quando si saranno aperte aggiungete il vino bianco, lasciate che sfumi (3/5 minuti) e spegnete.
Nel frattempo fate bollire l'acqua per la pasta. Ora filtrate l'acqua con un colino fitto, togliete il peperoncino, l'aglio e conservate l'acqua. Aggiungete la farina nell'acqua filtrata e con una frusta fatela sciogliere bene. Quando l'acqua bolle aggiungete la pasta, lasciatela al dente. Dopo aver tolto un pò di telline dal loro guscio utilizzate una padella e mettetele insieme alla pasta e all'acqua filtrata, pepe bianco e prezzemolo tritato fresco, fate mantecare qualche minuto, spegnete. Aggiungete un filo d'olio a crudo e se serve un pò di acqua della pasta...e BUON APPETITO!!!

Strudel

Questa è una ricetta semplice e veloce per fare un buon strudel!
INGREDIENTI
300 gr di pasta sfoglia
2 cucchiai di marmellata
1 mela
cannella q.b.
1 cucchiaio dizucchero di canna
PREPARAZIONE
Per iniziare io ho utilizzato la pasta sfoglia che avevo fatto e surgelato, ma voi potete anche prenderla già pronta. Dopo aver spianato la pasta (la forma deve essere rettangolare) ricoprite metà con la marmellata. Io ho utilizzato la marmellata di pesche noci, mela e cannella (fatta da me!), ma voi potete utilizzare anche quella di albicocche. Poi tagliate a fettine sottili la mela e le adagiate sempre sulla stessa metà, spolverate lo zucchero di canna e la cannella e richiudete l'impasto. Effettuate dei tagli sulla pasta, spennelate con l'uovo (leggermene sbattuto) e infornate a 200° per circa mezz'ora. Lo strudel sarà pronto quando diventerà d'orato.
BUON APPETITO :-)


martedì 24 agosto 2010

Dolce allo yogurt



è leggera, morbida, gustosa, con la presenza dello yogurt questa torta diviene un vero e proprio gioiello dolce da godere accanto ad una bibita fresca, al mattino per la nostra colazione estiva. Avete bisogno del forno per questa torta, ma ne guadagnerete in leggerezza al primo morso...

INGREDIENTI
1 vasetto di yogurt magro bianco
3 vasetti di farina tipo 00
1 vasetto di olio extra vergine d'oliva (se volete anche olio di semi d'arachidi)
1 vasetto di zucchero
3 uova intere
1 bustina di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
granella di amaretto q.b.

PREPARAZIONE
accendete il forno a 180°C. In una terrina mescolate la farina setacciata con il lievito e il sale. Se non avete il setaccio da farina, potete utilizzare un colino a maglia fine. Aggiungete lo zucchero e i 3 tuorli e con una frusta impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete a filo l'olio, lentamente, per non farlo separare dal resto della crema. Montate gli albumi a neve in un recipiente pulito e aggiungeteli alla crema di yogurt, senza smontare il composto. Versate l'impasto, dopo averlo cosparso di granella di amaretto, in una tortiera unta con poco burro e leggermente infarinata e infornate per 40 minuti in forno già caldo.
Io ho riempito anche dei pirottini (che cucinano in 30 minuti circa) sopra li ho cosparsi di granella di amaretto e li ho riempiti con la marmellata (fatta da me) di pesche noci, mela e cannella...buonissimi :-)

Pasta fatta in casa


Oggi vi faccio vedere quanto è semplice e veloce fare la pasta fatta in casa..proprio come la facevano le nostre nonne!!

INGREDIENTI per 4 persone


400 gr. di farina

4 uova

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva

PREPARAZIONE



Setacciate la farina e mettetela a fontana. Sbattete leggermente le uova con l'olio e il sale inseritelo al centro della fontana e incominciate piano piano a fargli prendere la farina. Una volta che ha preso tutta la farina impastate energicamente per minimo 10 minuti. Adesso lasciate riposare in frigorifero l'impasto per circa un'ora.


CONSIGLI

E' importante che le uova siano a temperatura ambiente! Io ho aggiunto un pizzico di zafferano..gli conferisce un bel colore.

domenica 22 agosto 2010

Linguine con mazzancolle


Oggi è domenica...e fa tanto caldo...uff..uff..ma volevo fare qualcosa di speciale al mio tesoro..allora mi sono inventata una bella ricetta..molto estiva :-)

INGREDIENTI per 2 persone

200 gr. di mazzancolle

4 alici sott'olio

1 spicchio d'aglio

10 capperi circa

10 pachino

olio q.b.

alloro q.b.

pepe nero q.b.

sale

1 cucchiaio di farina

mezzo bicchiere di vino bianco

prezzemolo q.b.


PREPARAZIONE

In una padella mettete a soffriggere l'aglio ( io tolgo l'anima, così è più leggero), poi aggiungo le mazzancolle, i pachino, l'alloro, le alici, i capperi, un pò di pepe nero e sale...faccio cucinare per circa 10 minuti a fiamma moderata. Ora aggiungo mezzo bicchiere di vino bianco e lascio cucinare per altri 15 minuti con il coperchio a fiamma bassa. Intanto metto a bollire l'acqua per la pasta. A questo punto aggiungo un cucchiaio scarso di farina per far addensare un pò il sughetto (questo aiuterà a legare meglio la pasta) e continuo a cucinare per circa 5 minuti. Quando alla pasta mancano meno di 5 minuti di cottura, con un forchettone le aggiugo direttamete nella padella (aggiungendo se necessario anche l'acqua della pasta) e comincio a mantecare. Spegnete la fiamma e tritare il prezzemolo e un altro pò di pepe nero secondo i vostri gusti...e buon appetito!!


giovedì 19 agosto 2010

Marmellata di pesche noci e mela


Questa è una marmellata semplice, ma davvero buona! Avevo delle pesche noci in frigorifero...e mi era venuta voglia di fare una marmellata...quindi...ho utilizzato 1 mela, pesche e un pò di cannella...è venuta fuori una marmellata deliziosa!!


INGREDIENTI

1 kg. di pesche noci
1 mela
1 pizzico di cannella in polvere
450 gr. di zucchero
mezzo bicchiere d'acqua

PREPARAZIONE












Tagliate e pezzi tutta la frutta (senza togliere la buccia) e mettetela nella pentola (in acciaio è meglio) con l'acqua, fate cuocere per circa 15 minuti. Aggiungete poco alla volta lo zucchero e continuate a mescolare, aggiungete la cannella (a piacere..io ho messo giusto un pizzico). Fate cuocere per circa 50 minuti girando ogni tanto a fuoco basso. Nel frattempo sterilizzate i vasetti e una volta pronta la marmellata potete metterla nei vasetti...

CURIOSITA'
Il principio delle tre preparazioni è identico. Il risultato varia, però, leggermente. Nella terminologia attuale con marmellata si intende una crema cotta di zucchero e agrumi a pezzetti (limone, arancia, mandarino, e più raramente di pompelmo, clementina, cedro e bergamotto).
La confettura indica la stessa preparazione riferita agli altri tipi di frutta.
La gelatina di frutta viene prodotta con zucchero e succo della frutta, senza polpa o buccia, ed è maggiormente usata in pasticceria per apricottare i dolci prima di glassarli. Compare anche come ingrediente di salse dolci.
La composta di frutta si distingue dalla marmellata per il maggior contenuto di frutta e conseguentemente il minor quantitativo di zucchero aggiunto. La percentuale di frutta deve essere, per legge, superiore al 65%.

Io ci ho fatto una crostata e dei croissant deliziosi!!









Tiramisù




Secondo me questa è la ricetta più buona per fare un ottimo tiramisù...provate!!


INGREDIENTI
250 gr. di mascarpone
3 uova
60 gr. di zucchero
200 gr. circa di savoiardi
cacao in polvere q.b.
caffè circa una tazza


PREPARAZIONE









Io per prima cosa ho fatto il caffè in un caffettiera da 8 tazzine (l'ho zuccherata con 7 cucchiaini di zucchero). Poi ho messo i tuorli con metà zucchero e l'ho montati ben bene. Ho lavorato anche un pò il mascarpone da solo per farlo ammorbidire e poi l'ho aggiunto alle uova e zucchero. A parte ho montato a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale e il restante zucchero. Ho unito il tutto pian piano con un cucchiaio di legno...e la crema è pronta! A questo punto ho fatto inzuppare (non moltissimo) i savoiardi con il caffè. Adesso incominciano gli strati... prima i savoiardi..poi la crema (a cui ho aggiunto un pò di goccie di cioccolata), e infine il cacao (tanto!) fino a terminare tutti gli ingredienti. A me piace metterlo all'interno di un contenitore trasparente...a livello estetico è davvero carino!




Grissini alle spezie


Oggi vi darò una ricetta sfizziosa che i vostri ospiti gradiranno molto!
Sono dei grissini fatti di pasta sfoglia


INGREDIENTI
200 gr. di pasta sfoglia
1 uovo
2/3 cucchiaini di parmigiano grattuggiato
pepe nero q.b.
peperoncino di cayenna q.b.
erbe di provenza q.b.











PREPARAZIONE
Io ho utilizzato la pasta sfoglia che avevo fatto un pò di tempo fa e surgelata, ma voi potete anche utilizzare quella già pronta. Stendete la pasta e la spennellate con l'uovo sbattuto. Ora spolverate la superficie con il parmigiato, il pepe e le spezie (ovviamente potete anche scegliere spezie diverse, a secondo dei vostri gusti). Ora preparate la teglia con la carta da forno. Io ho voluto dargli una forma rettangolare e attorcigliata è più carina a livello estetico. Ora infornata per circa 15/18 minuti a 180°-200° . Quando assumeranno un bel colore d'orato saranno pronti, servire dopo circa 1 ora.
Io li ho serviti il giorno di ferragosto e li avevo preparati il giorno prima...erano deliziosi.

mercoledì 11 agosto 2010

Fiori di crema all'ananas


Eccomi! Ieri siamo stati invitati a cena da un nostro amico (che cucina divinamente!)...ed io volevo portargli qualcosa di buono...avevo un ananas niente male..quindi mi sono inventata questa crema...

INGREDIENTI

200 gr. circa di pasta frolla (la ricetta la trovate nella mia crostata)

1 ananas fresco

100 gr. di zucchero di canna

100 gr. di zucchero bianco

300 ml. di latte

1 uovo

1 cucchiaio di farina 00

acqua q.b.

PREPARAZIONE

Dopo aver preparato la pasta frolla foderate dei pirottini di medie dimensioni, bucherellateli con la forchetta e metteteli nel forno per 5 minuti a 180°. Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino mettete lo zucchero di canna con due cucchiai d' acqua, poi l'ananas tagliato a cubetti e fate caramellare per un buona mezz'ora. Il risultato da ottenere è come quello di una marmellata per intenderci. Ora a parte preparate una normale crema pasticcera. Io ho messo un uovo intero con lo zucchero e poi la farina. L'ho messo sul fuoco e pian piano aggiungevo il latte. Una volta che bollirà fate addensare molto la crema. Una volta terminato questo passaggio potrete incorporare la crema con l'ananas. Ora riempite i pirottini e cuoceteli in forno per circa 15 minuti a 180/170°.

Sono davvero molto buoni! Provateli :-) un bacio a tutti


domenica 8 agosto 2010

Le melanzane sott'olio

mh...melanzane sott'olio!! Questo contorno lo servirò a ferragosto!! Spero che i miei ospiti lo gradiranno!! :-)

INGREDIENTI
8 melanzane (io ho utilizzate sia quelle lunghe che tonde)

olio q.b.
sale q.b.

4 foglie di salvia

1 rametto di menta

8 foglie di basilico

mezzo peperoncino rosso

1 spicchio d'aglio (ci tolgo l'anima!)


PREPARAZIONEPer prima cosa ho grigliato le melanzane tagliando per lungo quelle nere e tonde quelle viola. Attenzione a non farle cucinare troppo, in realtà bastano circa 15 minuti per parte nel frattempo le salerete. Una volta pronte io ho proceduto così:
prima ho messo all'interno del barattolo, 4 foglie di basilico, il peperoncino, l'aglio. Ho aggiunto l'olio ed ho incominciato a mettere le melanzane, le foglie di salvia e menta. Ho proseguito a strati fino all'ultimo mettendo il basilico alla fine ed ho coperto tutto con l'olio. Non è un piatto molto pesante proprio perchè le melanzane non sono fritte ;-)

Crostata



Visto che in questi giorni vi ho fatto vedere la preparzione della marmellata di susine...per me era d'obbligo fare una crostata...dato che mi vengono proprio buone!!

Prima di arrivare a queste dosi (per me più che giuste!!) l'ho provata tante volte nel corso di tanti anni :-)

Allore che aspettate! é facile, veloce, ma soprattutto BUONAAAA!!!

INGREDIENTI
500 gr. di farina (o farina autolievitante)
250 gr. di burro
250 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
2 uova
la buccia di un limone
1 cucchiaino di lievito (ovviamente con la farina normale 00)

PREPARAZIONE
Sbattete le uova con lo zucchero, poi aggiungete il burro fuso (a bagnomaria), la buccia del limone, la vanillina e la farina incorporandola lentamente (all'interno della farina aggiungete il lievito). Lavorate tutto insieme ed il gioco è fatto! Ovviamente se avete tempo fate riposare l'impasto, avvolto nella pellicola trasparente, per circa 30 minuti in frigorifero...io di solito non lo faccio mai per questioni di tempo...ma è un pò snervante lavorare l'impasto non riposato ;-)
Io di solito prima di infornare sbatto un uovo (intero) e spennello la superfice...gli conferisce un bel colore dorato..
Infornate per circa 15-20 minuti a 200°. Ovviamente dipende sempre dal forno che avete se ventilato o no...ma comunque la crostata non ha tempi lunghissimi...quando assumerà un bel colore ambrato è pronta

CONSIGLI
Io a volte utilizzo la farina autolievitante viene una crostata favolosa...lo stesso risultato comunque lo si ottiene anche con il lievito!
Questa è davvero buona!

giovedì 5 agosto 2010

Marmellata di susine


Qualche giorno fa il nostro caro amico Walter ci ha regalato delle buonissime susine del suo giardino...beh...erano troppo invitanti, quindi ho voluto preparare una buonissima marmellata :-)

Grazieeee Walter


Ingredienti

1 kg. di susine

500 gr. di zucchero

1 bicchiere d'acqua

qualche goccia di limone


PREPARAZIONE

Dopo aver lavato e fatto a pezzettini le susine (con tutta la buccia) mettetele in una pentola (meglio di acciaio con il fondo da 1 cm) con il bicchiere d'acqua e fate cucinare per 15 minuti. Ora aggiungete pian piano lo zucchero e mescolate continuamente per circa 20 minuti. Aggiungete qualche goccia di limone e continuate a cucinare per altri 20 minuti a fuoco medio. La vostra marmellata sarà pronta quando su un piattino (quando lo si inclina) la goccia del composto non scivola subito, allora è pronta.

Buona marmellata a tuttiii

mercoledì 4 agosto 2010

Pasta sfoglia



Ciao a tutti...sono mancata un pò di giorni... :-( sono stata poco bene... ora sto meglio... e vi darò la ricetta per la pasta sfoglia. E' un impasto molto labiorioso..e secondo me anche un pò faticoso :-). Non l'avevo mai fatto prima...il risultato è stato strepitoso! Le dosi sono abbondanti...quindi se avete difficoltà vi consiglio di farne metà...è stato difficile lavorare un impasto grande, ma se avete spazio e pazienza fatelo!!! Si può surgelare...ora nel mio freezer ho tanta pasta sfoglia che mi durerà fino a Dicembre!!




Ingredienti:
PASTELLO (o parte magra)
1060 gr. di farina
30 gr. di sale
660 gr. di acqua molto fredda
PANETTO (o parte grassa)
1500 gr. di burro :0
440 gr. di farina




PREPARAZIONE




Se avete un robot da cucina usatelo perchè sarà più semplice. Per prima cosa fate il pastello. Versate la farina e il sale nel robot e incominciate a impastare lentamente (meglio con il "gancio" come tipo di attrezzo) e pian piano aggiungete tutta l'acqua. Non è necessario impastare a lungo altrimenti l'impasto si scalderà, lo tirerete fuori dal robot ancora grezzo, gli darete una forma con le mani sempre velocemente e poi riponetelo in frigo per circa un ora avvolto con la carta da forno dandogli la forma di un salsicciotto. Ora preparate il panetto, dopo aver schiacciato un pò i panetti di burro ( io ho utilizzato il batticarne ;-) )inseritelo nel robot insieme a tutta la farina e fate impastare finchè gli ingredienti non si saranno amalgamati tutti. Poi lo metterete in frigo per circa un ora, sempre avvolto nella carta da forno, ma non a forma di panetto schiacciatelo dandogli una forma rettangolare e alta circa 1-2 cm, in questo modo si raffredderà prima. Una volta che si saranno raffreddati stendete la parte magra è importante che gli diate una forma rettangolare. Sopra gli dovrete adagiare la parte grassa, lasciando sia a destra che a sinistra lo spazio per richiuderla. Quando la richiuderete è importante che la parte magra non si sovrapponga...questi sono i famosi giri a tre e a quattro...una volta fatto questo fa fatta riposare per un altra ora in frigorifero e farete altri giri da tre e da quattro...dopo di che io ho aspettato un altra ora e poi lo consumata e ovviamente avendone fatta per un esercito l'ho surgelata!!

Io e Mauro stamane ci siamo fatti i croissant alla nutella...mh buonissimi..ed ora divertitevi anche voi!!