
Mettere a spurgare le vongole in acqua e sale per almeno un’ora utilizzando un recipiente e uno scolapasta.
Nota: per un litro di acqua aggiungere circa 30 gr. di sale. È importante non coprire totalmente le vongole con l’acqua.
Successivamente mettere le cozze in padella per farle aprire. Conservarne l’acqua dopo averla filtrata.
Pulire i gamberi conservandone le teste per la preparazione del “brodetto”.
Mettere in un pentolino le teste dei gamberi con acqua, sale, prezzemolo e mezza cipolla rossa. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti dopo l’ebollizione.
Sgusciare le cozze mantenendone alcune col guscio per l’estetica.
Fare a tranci la cernia e a pezzettini la seppia.
Passare le vongole in padella e conservarne l’acqua, sempre filtrandola.
Tolto dal fuoco il brodetto lasciatolo raffreddare, filtralo ed unirlo all’acqua delle cozze e delle vongole già filtrate.
Soffritto
In un tegame grande versare olio extra vergine di oliva e soffriggere la rimanente cipolla tagliata a dadi, l’aglio, il prezzemolo e un peperoncino rosso.
Mettere la cernia nel tegame , aggiungere del sale grosso, i pomodori pachino e sfumare con del vino bianco .
Aggiungere i due pesci a pezzetti aggiungendo qualche mestolo di “brodetto”.
Mettere la seppia pulita e aggiungere ancora il “brodetto”. Coprire il tutto alzando poco poco la fiamma.
Aggiungere i gamberi e i frutti di mare e tutto il rimanente “brodetto”. Dopo qualche minuto di cottura, spegnere il fuoco e lasciar riposare almeno mezz’ora.
Aggiustare eventualmente di sale e profumare con del lauro, del prezzemolo tritato fresco e del pepe nero. Prima di servire un filo di olio a crudo.
Impiattare
Servire la zuppa con del pane tostato.
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento