Benvenuti nel mio blog

Questo blog vuole essere un momento di condivisione per chi ama cucinare..e per chi come me si sente creativo in cucina!

mercoledì 28 luglio 2010

Ciambellone Tricolore


Questa notte ho sognato una mia vecchia amica che è tanto che non sento più...quindi ho voluto fare questa ricetta che mi aveva date lei tanti anni fa!


Ingredienti:

300 gr. di farina bianca
300 gr. di ricotta di mucca
300 gr. di zucchero
1 cucchiaio di burro (fuso)
3 uova
1 limone grattuggiato
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
alkerm q.b.
cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

Con un cucchiaio di legno lavorare la ricotta con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli, la farina, il limone grattuggiato, il lievito ed amalgamare bene il tutto. Incorporare poi gli albumi montati a neve fermissima. Per i colori si divide in tre parti il composto, lasciando più abbondante quello di base. In uno si agginge l'alkerms ( a piacere), nell'altro si mescola il cacao amaro unito ad un pò di zucchero (se il composto dovesse risultare solido si aggiunge un pò di latte o di caffè). Quando i 3 composti saranno pronti si verseranno nella teglia precedentemente imburrata e infarinata, procedendo quanto segue: prima (uno strato) di base, poi quello al cacao e poi quello al liquore. Di nuovo quello di base...fino ad esaurimento del composto, terminando con quello di base. Si inforna a 200° per circa 1 ora. Dopo 15 minuti il forno si porta a 180°

martedì 27 luglio 2010

Pollo aromatizzato alla birra



Questo è un pollo privo di grassi..ma molto gustoso!!


Ingredienti per 4 persone:

4 cosce di pollo
un mazzetto di rosmarino fresco
2 spicchi d'aglio
mezzo litro di birra chiara
1 cucchiaio raso di zucchero di canna
sale q.b.
pepe nero q.b.


PREPARAZIONE


Tagliate finemente l'aglio insieme alle foglioline del rosmarino, pepate e salate. Ora prendete le cosce di pollo sciaquatele e passatele nel composto che avete preparato.



In una padelle aderente (molto calda) farete rosolare le cosce per circa 5 minuti per parte. Dopo irrorate con la birra (versandola un pò alla volta) e fate cucinare per circa 1 ora a fuoco moderato e con coperchio. L'importante è aggiungere lo zucchero di canna a metà cottura, così il pollo non risulterà amaro. A fine cottura avrete un pollo dorato con una salsina molto cremosa. Servite caldo!

lunedì 26 luglio 2010

Mezze penne estive

Carissimi, oggi vi dirò come fare un piatto leggero, ma gustosissimo!! :-)
L'importante è avere delle verdure fresche tipiche di questo periodo.



Ingredienti:

2 zucchine romane
1/4 di peperone verde (o come preferite)
1 cipolla rossa
1 carota
1 costa di sedano (io preferisco il cuore)
6 pachino
qualche scaglia di parmigiano
4 noci oppure 50 gr. di pinoli
sale
pepe

PREPARAZIONE


Mettete in una padella le zucchine, la cipolla, il peperone, la carota, il sedano tagliati a pezzetti con un pò di olio fate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete acqua. Fate appassire per qualche minuto. A fine cottura mettete tutto in un mixer, questo sarà il pesto per condire le vostre mezze penne. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua tagliate i pachino, schiacciate le noci e preparate le scaglie di pamigiano. Una volta che le penne saranno cotte scolatele, rimettetele in padella aggiungete il pesto, i pachino, le noci e le scaglie di parmigiano (volendo con un pò di parmigiano grattuggiato sopra) e servite. Questo è un piatto che può essere servire anche freddo...a voi la scelta :-)

venerdì 23 luglio 2010

Pollo con i peperoni

Carissimi questa ricetta è stata preparata insieme al mio cuoco Mauro!! :-) è veramente buona...provare per credere!!

Ingredienti per 2 persone:

4 cosci (o sovracosci) di pollo
1 cipolla di tropea
mix di peperoni verde, giallo, rosso (metà per ognuno)
1 cucchiaino di capperi
1 aglio
erbe aromatiche (menta, salvia, rosmarino)
sale
olio extra vergine d'oliva q.b.
1 noce di burro
10 olive nere snocciolate

PREPARAZIONE:


Versate dell'olio extra vergine di oliva in un tegame aggiungete subito il burro, la cipolla (tagliata a pezzi grossi), il pollo e fate rosolare per circa 15 min. irrorando con un pò di vino bianco. Una volta evaporato il vino mettete i peperoni tagliati a listarelle, i capperi, le olive e le erbe. Coprite e fate cucinare a fuoco moderato per circa 1 ora. Attenzione: girate ogni tanto il pollo e irroratelo di vino per tenerlo sempre umido!




BUON APPETITO!!!


giovedì 22 luglio 2010

Gelato alla pesca e alla banana


Cosa c'è di meglio di un buon gelato in questo periodo dell'anno?

Oggi vi darò le dosi per far un buonissimo gelato alla pesca e alla banana.

Ingredienti:
300 gr. di pesca noce matura
50 gr. di panna per dolci
250 gr. di latte
100 gr. di zucchero a velo
(le stesse identiche dosi lo farete per la banana)


PREPARAZIONE
Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, frullate ed il gioco è fatto. Ora ponete tutto dentro una gelatiera, lasciate riposare un paio di ore in freezer e servite (IO DI SOLITO DECORO SEMPRE CON FOGLIOLINE DI MENTA FRESCA)

CONSIGLI
Io a volte mischio anche un pò di yogurt naturale e quindi diminuisco ancora la panna...il risultato è comunque buonissimo. Se non avete la macchina per il gelato non è un problema...in realtà bisogna porlo subito nel surgelatore e ogni 10 min max 15 girarlo così per circa un'ora. OVVIAMENTE con le stesse dosi potete utilizzare un altro frutto.

Polpette al sugo


Ingredienti per 2 persone:
...per le polpette:
250 gr. di macinato di bovino
150 gr. di pane raffermo o casareccio
1 uovo
pepe nero q.b.
noce moscata q.b.
parmigiano q.b.
1 pizzico di sale
1 ciuffo di prezzemolo

...per il sugo:
1 spicchio di aglio
1 carota piccola
1/2 cipolla di tropea
1/2 costa di sedano/o il cuore
1 pizzico disale
4 o 5 foglie di balisico
olio extra vergine d'oliva
passata di pomodoro

PREPARAZIONE
Mettete nel mixer o frullatore il pane (io ho utilizzato il pane che avevo fatto 2 giorni fa..mi raccomando non inumiditelo!).
In un recipiente mettete l'uovo, la carne, il sale, una grattuggiata di noce moscata, una macinata di pepe nero, 2 cucchiaini di parmigiano e amalgamate tutto con la mollica di pane (lasciate circa 50 gr. di mollica da parte). Riponete in frigo per circa un'ora.

Successivamente in un tegame( io ho utilizzato una pentola in coccio) mettete l'aglio, la cipolla, la carota ed il sedano con un pò d'olio. Fate appassire un pochino mettendo un coperchio. Aggiungete le polpette (che io ho ripassato con poca mollica restante) fate insaporire, aggiungendo un pò di vino. Togliete l'aglio ed aggiungete subito una piccola quantità di passata, aspettate 3 minuti e poi mettete la restante polpa. Ora salate a piacere. Io ho aggiunto anche un pizzico di zucchero..quello dipende da che tipo di passata avete..fate cucinare per 20 minuti circa (questo dipende molto da voi). Fate attenzione se utilizzate la pentola in coccio a non far attaccare le polpette, quindi girate spesso!!


BUON APPETITO!! :-)

mercoledì 21 luglio 2010

Risotto estivo alle verdure

Cari lettori, in onore del mio blog oggi ho creato una ricetta tutta estiva...




Ingredienti per 2 persone:

2 zucchine romane
1/4 peperone giallo
1/4 melanzana (spellata)
1/2 cipolla di tropea
1 bicchiere di riso
1 manciata di pecorino
1 manciata di rucola

Preparazione:


Fate un leggero soffrito con la cipolla, dopo circa 5 minuti aggiungete prima il peperone tagliato a dadini, poi la melanzana e infine la zucchina salate e aggiungete un pò d'acqua.
Fate cucinare per circa 15 minuti con il coperchio a fuoco moderato. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua, salatela portate ad ebollizione e aggiungete il riso.
Io sono abituata a sciacquare velocemente il riso prima di cucinarlo. Quando le verdure si saranno raffeddate un pochino, mettetele nel frullatore o mixer con olio (rigorosamente extra vergine d'oliva) e pecorino. Frullate e adagiate il "pesto" ottenuto sul piatto di portata. Sarà il letto del riso. Una volta che il riso sarà cotto, scolatelo, passatelo velocemente in acqua fredda e adagiatelo sopra il pesto. Condite con olio extra vergine d'oliva, pecorino (io questa volta ho utilizzato quello toscano, buonissimo!), poi sminuzzate la rucola...ed il gioco è fatto
Buon appetito!!!

Zuppa di pesce


Mettere a spurgare le vongole in acqua e sale per almeno un’ora utilizzando un recipiente e uno scolapasta.
Nota: per un litro di acqua aggiungere circa 30 gr. di sale. È importante non coprire totalmente le vongole con l’acqua.
Successivamente mettere le cozze in padella per farle aprire. Conservarne l’acqua dopo averla filtrata.
Pulire i gamberi conservandone le teste per la preparazione del “brodetto”.
Mettere in un pentolino le teste dei gamberi con acqua, sale, prezzemolo e mezza cipolla rossa. Cuocere a fuoco medio per 10 minuti dopo l’ebollizione.
Sgusciare le cozze mantenendone alcune col guscio per l’estetica.
Fare a tranci la cernia e a pezzettini la seppia.
Passare le vongole in padella e conservarne l’acqua, sempre filtrandola.
Tolto dal fuoco il brodetto lasciatolo raffreddare, filtralo ed unirlo all’acqua delle cozze e delle vongole già filtrate.
Soffritto
In un tegame grande versare olio extra vergine di oliva e soffriggere la rimanente cipolla tagliata a dadi, l’aglio, il prezzemolo e un peperoncino rosso.
Mettere la cernia nel tegame , aggiungere del sale grosso, i pomodori pachino e sfumare con del vino bianco .
Aggiungere i due pesci a pezzetti aggiungendo qualche mestolo di “brodetto”.
Mettere la seppia pulita e aggiungere ancora il “brodetto”. Coprire il tutto alzando poco poco la fiamma.
Aggiungere i gamberi e i frutti di mare e tutto il rimanente “brodetto”. Dopo qualche minuto di cottura, spegnere il fuoco e lasciar riposare almeno mezz’ora.
Aggiustare eventualmente di sale e profumare con del lauro, del prezzemolo tritato fresco e del pepe nero. Prima di servire un filo di olio a crudo.
Impiattare
Servire la zuppa con del pane tostato.
Buon appetito!

Torta della nonna

Ingredienti per la pasta frolla
• 200 gr Burro
• 400 gr Farina
• 1 pizzico Sale
• 3 tuorli Uova
• 1 bustina Vanillina/baccello o essenza
• 150 gr Zucchero a velo

...per la crema pasticcera
• 120 gr Farina
• 1 litro Latte
• la scorza di 1/2Limone
• 6 tuorli Uova
• 250 gr Zucchero
.50 gr di pinoli

...per la copertura
• 120 gr Pinoli
• Zucchero a velo vanigliato q.b.

Preparazione
Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento indicato (vedi sotto), ma attenendovi alle dosi di questa ricetta. Una volta pronta la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera seguendo il procedimento indicato (vedi sotto) sempre attenendovi alle dosi di questa ricetta.
Una volta pronta la crema pasticcera, estraete dal frigorifero la pasta frolla, prendete dall’intero impasto 3/5 della stessa e stendetela in un disco che possa foderare (coprendo anche i lati) una tortiera del diametro di circa 24-26 cm.
Imburrate e infarinate la tortiera, quindi avvolgete il disco di pasta frolla sul matterello e srotolatelo sulla tortiera, coprendo così fondo e lati.
Volendo, potete eliminare l’eccesso di pasta passando il matterello sui bordi della tortiera, oppure tagliandolo a filo con un coltellino dalla lama liscia. Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie della pasta frolla, e poi versate al suo interno la crema pasticcera lasciando un piccolo rilievo nel centro (in questo modo eviterete che si formi un avvallamento nel centro dopo la cottura).
Stendete quindi la restante pasta frolla e ricavate un cerchio della stessa misura del diametro della tortiera, quindi avvolgete anch’esso sul matterello e poi srotolatelo sulla crema, chiudendo così la torta.
Bucherellate la superficie della torta e, sempre con i rebbi di una forchetta, potete decorare i bordi della torta imprimendo dei segni su tutto il perimetro; questo servirà anche per sigillare gli strati di frolla.
Distribuite i pinoli su tutta la superficie della torta, premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla, quindi infornate la torta della nonna in forno già caldo a 180° per circa 45-50 minuti.
Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno e lasciatela raffreddare; prima di servirla spolverizzate la superficie con abbondante zucchero al velo vanigliato.

PASTA FROLLA
Preparazione

Per preparare la pasta frolla mettete la farina, un pizzico di sale ed il burro appena tolto dal frigo, quindi ancora freddo, nel frullatore e frullate il tutto fino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso e farinoso.
Quindi, formate con il composto ottenuto la classica fontana nel cui centro verserete i tuorli, lo zucchero al velo, la vanillina, la scorza di limone grattugiata: amalgamate velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto compatto ed abbastanza elastico.
Formate con l'impasto ottenuto una palla, avvolgetela con della pellicola trasparente e mettete il tutto a riposare il frigo per almeno mezz'ora.

CREMA PASTICCERA
Preparazione

Fate sobbollire il latte (tranne mezzo bicchiere) in una capiente casseruola con il baccello di vaniglia, poi toglietelo dal fuoco e lasciatelo in infusione per 10 minuti (oppure utilizzate o la vanillina in polvere oppure l'essenza di veniglia, ma aggiungerla quando si è un pò raffreddata la crema).
In una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, poi incorporate pian piano la farina setacciata, alternando l'aggiunta del latte freddo che avete tenuto da parte.
Togliete la stecca di vaniglia che avete lasciato in infusione nel latte e aggiungete nella casseruola, poco alla volta e mescolando con una frusta, il composto di uova, farina e zucchero.
A questo punto portate ad ebollizione il tutto e, mescolando continuamente, lasciate sobbollire a fuoco dolce per alcuni minuti finché il composto si addensi, sbattendo di continuo con la frusta per evitare che si formino grumi. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema, mescolando di tanto in tanto.